Aprile… dolce dormire!
- Stella Pollini
- 2 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 apr
Nonostante la primavera si associ alla rinascita della natura dopo il periodo invernale, spesso può non essere così per il nostro organismo. Non è raro infatti, che molti, all’inizio di questa stagione, percepiscano senso di stanchezza, difficoltà a sostenere i ritmi della giornata, apatia, ma anche difficoltà di concentrazione, mal di testa, problemi digestivi, spesso insonnia, irritabilità e sbalzi di umore.
Questo perché avviene?
Col passaggio dall’inverno alla primavera, le temperature si alzano e le ore di luce aumentano.
Questo ha delle notevoli ripercussioni sul nostro organismo in quanto la luce e il buio stimolano il rilascio di particolari neurotrasmettitori capaci di influenzare si il corpo che mente.
Con l’avvento della primavera però, il nostro “orologio biologico”, al quale è connesso tutto l’asse immuno-neuro-endocrino è ancora sintonizzato con le condizioni di luce e temperature invernali.
Per questo motivo è necessario concedergli il giusto tempo per trovare il nuovo equilibrio e soprattutto cercare di coprire il fabbisogno di tutti i micronutrienti, specialmente quelli antiossidante e coinvolti nel metabolismo energetico (vitamina C, vitamine del gruppo B, magnesio e ferro) i quali non sono altro che enzimi e cofattori necessari per il nostro metabolismo.
Con l’arrivo della primavera, si possono quindi presentare preesistenti gastriti e coliti, oltre che a insonnia, stanchezza e irritabilità.
Cosa fare dunque?
Vitamina C, magnesio e ferro sono i micronutrienti che piu’ di tutti possono aiutare a combattere stanchezza e affaticamento. La vitamina C la troviamo soprattutto nei kiwi, di cui detiene il primato: 85mg ogni 100g,
bastano infatti 2 kiwi medi per coprire il fabbisogno giornaliero di questa vitamina,
ma in anche limoni e arance. Il magnesio invece, parte integrante della clorofilla, ossia il pigmento verde dei vegetali, è presente negli ortaggi verdi (asparagi, broccoli, lattuga), mediamente 30mg ogni 100g, ma anche nei cereali integrali e nei legumi (in particolar modo nelle lenticchie, 80mg ogni 100g di alimento).
Ecco quindi un esempio di un contorno sfizioso, sano e fresco che ci faccia fare il pieno di vitamina C, magnesio e ferro!
Insalata di lattuga, soncino e kiwi alla menta
Ingredienti per due porzioni:
1 kiwi
80g di lattuga
80g di songino
80g di rucola
4-5 foglioline di menta fresca
1 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 noci
Un pizzico di sale, pepe e 4 cucchiai di aceto di balsamico, di vino o di mele
Una porzione di questa insalata è un vero e proprio booster di vitamina C, ferro, folati e magnesio!
Tips: la vitamina C contenuta nel kiwi aiuterà inoltre ad aumentare l’assorbimento intestinale del ferro abbondantemente presente nella rucola!
Dott.ssa Mariastella Pollini
Kommentare